Quantcast
Channel: autofiction – 404: file not found
Browsing latest articles
Browse All 7 View Live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Finzione e verità in Spaesamento di Giorgio Vasta

di Marco Mongelli Spaesamento, di Giorgio Vasta, uscito nel 2010 per la collana Contromano di Laterza, è un testo importante e significativo perché si colloca all’incrocio di tante pratiche testuali e,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Felicità e infelicità trascurabili”. Recensione a “La mia lotta” (2) di Karl...

di Raffaello Rossi Il secondo volume di La mia lotta è occupato interamente dalla terza parte: si apre su una data, «29 luglio 2008». Ci troviamo quindi nel presente della scrittura, nel tempo della...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Autobiografia o fiction? La big lie di Lance Armstrong

di Gianluca Mezzofiore “It was the books, as well as the bike, that made Armstrong a hero.” Alison Frankel, Reuters Rob Stutzman, un pr che ha lavorato nello staff dell’ex-governatore Schwarzenegger, e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La versione di Salmone. Un’intervista disegnata sulle peggiori carrozze di...

di Umberto Mazzei e Luca Francesco San Mauro Umberto: Salmone l’ho conosciuto per la prima volta sarà stato ottobre-novembre 2007, primi mesi di laurea triennale a Pavia, blocchi massicci di nebbia a...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Bonsai #33 – Annie Ernaux, Il Posto

di Francesca Fiorletta [Il posto di Annie Ernaux è finalmente pubblicato in Italia da L’orma Editore (Roma, 2014) nella traduzione di Lorenzo Flabbi. Annie Ernaux è una delle maggiori scrittrici...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Su Le persone, soltanto le persone di Christian Raimo

di Marco Mongelli Christian Raimo torna al racconto breve, genere tanto affascinante quanto negletto dalla nostra narrativa contemporanea e, a due anni dall’esordio nel romanzo (Il peso della grazia,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sul perché “Nel mondo a venire” di Ben Lerner non è un buon romanzo

di Marco Mongelli Com’è possibile che un racconto tanto scialbo e un discorso tanto debole sul mondo e sull’uomo contemporaneo abbia così presa fra i lettori e gli addetti ai lavori del 2015? Questa è...

View Article
Browsing latest articles
Browse All 7 View Live